Avvocati per la Negoziazione

MEDIAZIONE CONDOMINIALE: novità del c.d. correttivo Cartabia in mediazione – D.Lgs. 27/12/2024 n. 216

Con il D.Lgs. 27/12/2024 n. 216, entrato in vigore il 25/01/2025, sono state introdotte importanti novità nel procedimento di mediazione civile e commerciale (c.d. correttivo Cartabia in mediazione). In particolare le novità riguardano la mediazione telematica e da remoto, la durata della mediazione, forma e requisiti della delega per la partecipazione agli incontri, effetti della mediazione sul termine di decadenza e decorrenza di detto termine, patrocinio a spese dello Stato in mediazione anche per l’Avvocato fuori foro, mediazione delegata fino alla rimessione in decisione, condizioni di procedibilità nelle materie obbligatorie, omologazione dal tribunale competente, certificazione di conformità dell’avvocato ai fini esecutivi.

Inoltre in materia condominiale, a seguito della novella, il nuovo art. 5 ter D.Lgs. 28/2010 l’amministratore non è più obbligato a farsi autorizzare dall’assemblea condominiale per attivare un procedimento di mediazione o parteciparvi. La norma riformata dispone infatti che  “L’amministratore del condominio è legittimato ad attivare un procedimento di mediazione, ad aderirvi e a parteciparvi“.

Si riportano due recenti articoli di CF News illustrativi delle novità in materia.

https://www.cfnews.it/diritto/mediazione-condominiale-le-novit%C3%A0-della-riforma/

https://www.cfnews.it/diritto/tutte-le-novit%C3%A0-del-correttivo-mediazione/?cookieLawRefresh=1